Le classifiche complete, in forma tabellare, degli indicatori che compongono l'indagine. Con il menu in alto a sinistra potete selezionare gli indici e l’anno da consultare. Oltre alla classifica ...
Nella dodicesima settimana del 2025, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è pari a 7,3 casi per mille assistiti, posizionandosi nella fascia di intensità bassa. I casi stimati ...
L'ultima media mobile a 7 giorni di dosi somministrate ogni giorno nei paesi a basso e medio basso reddito è di 0. Il 70% della popolazione vaccinabile risulta coperto.
Il gruppo maggiormente vaccinato è stato quello degli over 80 (316.710 dosi), con un picco di 9.977 dosi somministrate il 7 novembre, seguito dal gruppo tra i 70 e i 79 anni, che ha raggiunto un picco ...
L'energia eolica è, fra le rinnovabili, quella principale nell'UE e i maggiori produttori sono i Paesi del Nord Europa. In Italia spiccano invece le regioni del Sud.
Scopri l'elenco delle 275 aziende italiane che si distinguono per l'impegno in ambito di diversità e inclusione, ...
Il rapporto sul clima globale di Copernicus 2024 ha confermato il 2024 come l'anno più caldo e il primo a superare i livelli preindustriali di 1,5°C al di sopra della temperatura media globale annuale ...
Scopri come cambia la qualità e il benessere dei giovani in base alla provincia, grazie alle classifiche e alle pagelle del Sole 24 Ore ...
I Paesi che producono più energia fotovoltaica nell'Unione Europea sono Germania, Belgio e Olanda; in Italia, Brindisi e ...